domenica 10 aprile 2016
casagreppi: oggi parliamo di: Riccardo Ascani, chitarrista e ...
casagreppi: oggi parliamo di: Riccardo Ascani, chitarrista e ...: Una buleria virtuosa dal sapore mediterraneo con spunti di "Italianità" A Neoclassic buleria for flamenco guitar played and com...
oggi parliamo di: Riccardo Ascani, chitarrista e compositore di flamenco dal passato jazzistico
Una buleria virtuosa dal sapore mediterraneo con spunti di "Italianità"
A Neoclassic buleria for flamenco guitar played and composed by Riccardo Ascani
www.riccardoascani.it
Riccardo Ascani, nasce il 28 gennaio del 1965, è un chitarrista e compositore di flamenco dal passato jazzistico, che ha collaborato con artisti italiani quali Massimo Urbani, Pippo Matino, Antonello Salis, Danilo Terenzi e con artisti di oltreoceano quali George Coleman e Benjamin Waters.
Nel 1991 vince una targa di merito indetta dalla prestigiosa Berklee College of music di Boston. Innamoratosi del flamenco nel 1992 prende contatti con i più importanti virtuosi del genere (Paco de Lucia, Gerardo Nunez, Manolo Sanlucar, Serranito, Juan Manuel Canizares, Rafael Riqueni, Rafael Domingo) e con le più importanti associazioni ed accademie di flamenco quali la Pena Flamenca Los Cernicalos di Jerez de la Frontera o l'Accademia di baile di Josè Galvan in Siviglia.
Oggi Riccardo Ascani è tra i maggiori esponenti della chitarra flamenca in Italia, ha lavorato nei più importanti clubs e teatri di Europa ed è soprattutto il creatore di una musica di confine, ricca di melodia e romanticismo che fa del flamenco la sua forza motrice senza però annegare negli stereotipi del genere come si evince dai suoi ultimi albums "Oceani" e "Fiesta en el Mar". Oltre che come solista collabora con la danzatrice catalana Cristina Benitez e con il trio lirico femminile "Appassionante" col quale ha inciso la sua chitarra nell'album "Salve".
A Neoclassic buleria for flamenco guitar played and composed by Riccardo Ascani
www.riccardoascani.it
Riccardo Ascani, nasce il 28 gennaio del 1965, è un chitarrista e compositore di flamenco dal passato jazzistico, che ha collaborato con artisti italiani quali Massimo Urbani, Pippo Matino, Antonello Salis, Danilo Terenzi e con artisti di oltreoceano quali George Coleman e Benjamin Waters.
Nel 1991 vince una targa di merito indetta dalla prestigiosa Berklee College of music di Boston. Innamoratosi del flamenco nel 1992 prende contatti con i più importanti virtuosi del genere (Paco de Lucia, Gerardo Nunez, Manolo Sanlucar, Serranito, Juan Manuel Canizares, Rafael Riqueni, Rafael Domingo) e con le più importanti associazioni ed accademie di flamenco quali la Pena Flamenca Los Cernicalos di Jerez de la Frontera o l'Accademia di baile di Josè Galvan in Siviglia.
Oggi Riccardo Ascani è tra i maggiori esponenti della chitarra flamenca in Italia, ha lavorato nei più importanti clubs e teatri di Europa ed è soprattutto il creatore di una musica di confine, ricca di melodia e romanticismo che fa del flamenco la sua forza motrice senza però annegare negli stereotipi del genere come si evince dai suoi ultimi albums "Oceani" e "Fiesta en el Mar". Oltre che come solista collabora con la danzatrice catalana Cristina Benitez e con il trio lirico femminile "Appassionante" col quale ha inciso la sua chitarra nell'album "Salve".
venerdì 8 aprile 2016
casagreppi: oggi parlamo di: riceviamo dai LVDI SCÆNICI da Gla...
casagreppi: oggi parlamo di: riceviamo dai LVDI SCÆNICI da Gla...: da LVDI SCAENIC I https://www.facebook.com/LVDI-SCAENICI-128156033956979/?fref=ts ticon smile I...
oggi parlamo di: riceviamo dai LVDI SCÆNICI da Glasgow (Scozia)
da LVDI SCAENICI https://www.facebook.com/LVDI-SCAENICI-128156033956979/?fref=tsticon smile
I LVDI alla conquista della Scozia
Ecco una prova al conservatorio di Glasgow del "Workshop of Dionysus" in cui suoniamo tutti le ricostruzioni delle doppie ance che sono a Berlino..
casagreppi: oggi parlamo di: LVDI SCÆNICI Concerto 9 aprile Gl...
casagreppi: oggi parlamo di: LVDI SCÆNICI Concerto 9 aprile Gl...: LVDI SCÆNICI Concerto 9 aprile Glasgow (Scozia) nell'ambito del progetto EMAP From the Cave to the Rave April 9 th , 2016, 19:3...
oggi parlamo di: LVDI SCÆNICI Concerto 9 aprile Glasgow (Scozia) nell'ambito del progetto EMAP
LVDI SCÆNICI Concerto 9 aprile Glasgow (Scozia) nell'ambito del progetto EMAP
From the Cave to the Rave
April 9th, 2016, 19:30 - Venue: Royal Conservatoire of Scotland, 100 Renfrew Street, Glasgow, G2 3DB, UK
Astounding reproductions of ancient musical instruments and sound tools - from European prehistory until the dawn of Western Music - will be gathered together in Glasgow for the very first time, and played by a large ensemble of music specialists. EMAP musicians - groups and soloists coming from across Europe - will lead the audience in a special tour through our common past, dating back up to many thousands of years ago. All of the working reproductions that will be played in this amazing event have been carefully modelled on original archaeological finds - dating from Upper Palaeolithic to the end of the Viking Age - hence allowing the listeners to travel in time, on the waves of the actual sounds of our ancestors.
Buy tickets at RCS Box Office
- Act 2 John & Patrick Kenny Mighty Voices of Bronze and Power_ part 2: Celtic and Etruscan symbols of the highest rank, the long trumpets known as carnyx, lituus and cornu finally are singing again, after a very long silence. Ludi Scænici (Gaetano Delfini, Daniele Ercoli, Cristina Majnero, Mirco Mungari, Roberto Stanco) Sound Pictures from Ancient Rome: glimpses of Roman games and ceremonies, frames taken from the Latin comedy and also some insight on the popular music performed at that time.
Filmato di repertorio - LVDI SCÆNICIi - Nynphae
Per lo studio della musica del mondo romano il materiale non manca, anche se riguarda più gli strumenti musicali che la musica. Fortunatamente sono sopravvissuti alcuni reperti e moltissime raffigurazioni di strumenti a fiato, percussioni, corde e organi idraulici o a mantice.
Questo materiale ci ha consentito, insieme allo studio dei trattati teorici ed alle descrizioni degli scrittori latini, la ricostruzione di buona parte degli strumenti allora in uso e quindi la possibilità di riascoltarne il suono e gli abbinamenti più usati. Alcuni strumenti sono tuttora in uso immutati in varie regioni del Mediterraneo, Africa e Medio Oriente, testimonianza di scambio artistico e culturale che continua ancora oggi come allora. Ci sono decine d'immagini anche di danze; danzatrici e danzatori volteggiano e si muovono fissati nelle posizioni più tipiche e suggestive in mosaici, ceramiche ed affreschi.
Spesso danzando usano piccoli strumenti a percussione come cimbali o crotali e quasi sempre sono accompagnati da strumentisti.
Lo studio delle fonti ed il gran numero d'immagini ci ha permesso la ricostruzione, attraverso la sovrapposizione delle posizioni tratte dalle immagini in sequenza, di coreografie possibili e plausibili.
Questo materiale ci ha consentito, insieme allo studio dei trattati teorici ed alle descrizioni degli scrittori latini, la ricostruzione di buona parte degli strumenti allora in uso e quindi la possibilità di riascoltarne il suono e gli abbinamenti più usati. Alcuni strumenti sono tuttora in uso immutati in varie regioni del Mediterraneo, Africa e Medio Oriente, testimonianza di scambio artistico e culturale che continua ancora oggi come allora. Ci sono decine d'immagini anche di danze; danzatrici e danzatori volteggiano e si muovono fissati nelle posizioni più tipiche e suggestive in mosaici, ceramiche ed affreschi.
Spesso danzando usano piccoli strumenti a percussione come cimbali o crotali e quasi sempre sono accompagnati da strumentisti.
Lo studio delle fonti ed il gran numero d'immagini ci ha permesso la ricostruzione, attraverso la sovrapposizione delle posizioni tratte dalle immagini in sequenza, di coreografie possibili e plausibili.
Costumi ed accessori
Particolare cura è stata messa nella scelta dei materiali, colori ed accessori dei costumi che LVDI SCÆNICI utilizza in scena. Fibre naturali come lino, seta e lana sono completati ed arricchiti con accessori che riproducono gioielli e calzature dell'epoca romana, facendo così rivivere in maniera più completa e suggestiva l'immagine dell'antica Roma anche dal punto di vista scenico.
Lo spettacolo
Negli anni il gruppo ha messo in scena concerti e spettacoli di vario tipo che vanno dalla lezione-concerto in duo fino ad un vero e proprio musical "Bacchanalia" ispirato alla mitologia bacchica con 14 elementi tra musicisti, attori e danzatori.
domenica 3 aprile 2016
casagreppi: Corsi di Ceramica di Francesca Pastore
casagreppi: Corsi di Ceramica di Francesca Pastore: Corsi di Ceramica di Francesca Pastore Si tengono a Cottanello,in località Fontecerro, presso lo Studio di Francesca Pastore pitt...
Iscriviti a:
Post (Atom)